Tagliatelle pere e pecorino
Quando avete poco tempo e volete preparare un piatto sfizioso e particolare, vi consiglio le tagliatelle pere e pecorino.
Si preparano velocemente con pochi e semplici ingredienti, ma il risultato è un piatto di qualità che stupirà per gusto e delicatezza.
Proprio vero il detto: " Al contadino non far sapere quanto è buono il formaggio con le pere".
Ingredienti:
-gr. 400 Tagliatelle del Podere
-gr. 150 di pecorino
-2 pere
-1 cucchiaio di latte
-olio extravergine di oliva del Podere
-sale
-pepe
Il condimento per queste deliziose tagliatelle si prepara mentre l'acqua della pasta si scalda.
Sbucciate e tagliate a piccoli cubetti le pere e fatele saltare in padella con un filo di olio extravergine di oliva, regolate di sale e di pepe.
Unitevi la pasta scolata al dente e il formaggio grattugiato, io preferisco grattugiarlo, ma potete metterlo anche in scaglie.
Aggiungete qualche cucchiaio di acqua di cottura della pasta e fate mantecare bene fino alla creazione di una cremina, potete aiutarvi con l'aggiunta di un cucchiaio di latte, ma evitate la panna.
Per impiattare vi consiglio scaglie di parmigiano, foglie sottili di pere e una manciata di pepe.
Il piatto è pronto per essere servito!
Buon appetito.
Curiosità:
Solo nel 1500 il formaggio cominciò ad essere apprezzato anche sulle tavole dei nobili. Proprio loro cominciarono a proporlo alla fine del pasto, come alimento da conversazione, accompagnato dal vino e anche dalla frutta.
Consiglio:
Per la realizzazione di questo piatto potete usare il formaggio che più gradite, anche il taleggio, il parmigiano oppure il gorgonzola, ma in Toscana adoriamo il pecorino e io lo preparo così.